
Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli
di Cortellessa A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume esce in occasione della mostra omonima al Museo di Roma in Trastevere e riproduce le opere di undici artisti (Gianfranco Baruchello, Giosetta Fioroni, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Franco Nonnis, Gastone Novelli, Achille Perilli, Carol Rama, Giovanna Sandri, Toti Scialoja e Luigi Serafini) che furono in rapporti di amicizia e collaborazione con Giorgio Manganelli, o sui quali questi ebbe modo di scrivere i testi raccolti di recente nel volume Emigrazioni oniriche. Se nella sua traiettoria sinora negletta di osservatore eccentrico dell'arte Manganelli alternava uno sguardo divagante e desultorio (come nella rubrica Salons, raccolta nel 1987 nel volume omonimo) a una dissimulata competenza da connoisseur su repertori come la pittura del Sei e del Settecento, nello scrivere degli artisti del suo tempo (con alcuni dei quali la confidenza si rivela maggiore che coi letterati coevi), la distanza retorica si accorcia e la sua diventa una conversazione fra pari e diseguali, «esigui e iracondi» ai quali non fa mancare mai la sua solidarietà, il suo affetto, la sua - per una volta sincera - ammirazione. All'introduzione di Andrea Cortellessa, che ricostruisce questa rete di interscambi, seguono approfondimenti di altri studiosi su alcuni di questi rapporti così fecondi. Ne emerge un paesaggio mosso e sussultorio, nevrotico e feroce negli accostamenti e nella fame reciproca che accomunava, allora, gli artisti delle diverse discipline. Un rapporto di vera e propria complicità, che lo fece accedere alle grazie aspre e deliziose dell'«altra metà dell'avanguardia», fu quello intrattenuto da Manganelli negli anni Ottanta con Lea Vergine. In appendice sono riprodotte le conversazioni fra i due, e i testi che scrissero l'una sull'altro. Conclude il volume una bibliografia degli scritti dedicati da Manganelli agli artisti del suo tempo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pesci rossi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892824638 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale
- L'illuminista. Narratori degli Anni Zero
- La terra della prosa. Narratori italiani degli anni zero (1999-2014)
- Ma dobbiamo continuare. 73 per Elio Pagliarani a un anno dalla morte
- Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi
- Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale
- Arbasino A-Z
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata