
Nino Tirinnanzi. Magnifiche eloquenze di un predestinato del Novecento. Capolavori della collezione Alpa. Catalogo della
di Faccenda G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Venti anni parrebbero un tempo adeguatamente lungo per assistere all'attesa chiarificazione esegetica, almeno nelle sue linee principali, dell'opera di un artista. Evidentemente, però, per un autore controverso quanto geniale, quale Nino Tirinnanzi, tale scadenza necessita di ulteriori dilazioni, che ci auguriamo, già in coincidenza di questa mostra antologica, possano favorire le dovute riflessioni e qualche sostanziale - e ormai improcrastinabile - ravvedimento. Al netto di pregiudizi stantii e stucchevoli fraintendimenti, l'intero percorso creativo di questo eccellente pittore appare contraddistinto da una ricerca incessante, estranea a ogni forma di appagamento, sia nel versante della tecnica che in quello espressivo (mai disgiunto, quest'ultimo, da una vocazione narrativa continuamente costellata da esiti sorprendenti). L'infanzia e la giovinezza di Tirinnanzi, sapientemente seguite e indirizzate dal suo padrino, Domenico Giuliotti, e dai colti frequentatori della casa grevigiana del noto letterato, furono caratterizzate dalla pregiata vicinanza di questi e di altri fondamentali interlocutori e da un amore per l'arte - e una innata predisposizione al disegno - che lo distinsero subito, agli occhi dei suoi più maturi e celebri sodali, come un autentico enfant-prodige. Arduo e impervio è certo l'itinerario nell'arte di chi si trovi a iniziarlo con simili premesse e non poche gravose attese. E allora guardandolo adesso, nella sua interezza, con il distacco doveroso che deontologicamente si debba all'attività di qualunque artefice, questo itinerario, così ampio non soltanto dal punto di vista cronologico, compiuto da Tirinnanzi uomo e pittore, a fianco, sempre, di poeti, scrittori, intellettuali e uomini di cinema famosi - della sua generazione e di quella prima della sua -, non possiamo che ritenerlo un cammino degno di nuovi ordini interpretativi, considerazioni più pertinenti e oggettive, e, magari, qualche inedito - e ci auguriamo in tal senso utile - contributo. Nel Catalogo Generale delle Opere, primo volume, del 2015, cit., p. 9: «Ricordo una conversazione estiva con Mario Tobino, mentre rubavamo l'ombra ai muri risalendo la via Vecchia Fiesolana. A un certo punto, guardando la città che si distende oltre gli ulivi, il viso dello scrittore assunse una smorfia irrequieta e lui sospirò parole di una malinconia amara: «Non credere che Firenze abbia costretto all'esilio soltanto chi se ne è andato, perché è accaduta la stessa cosa anche a chi vi è rimasto. Uguale, infatti, è stata l'emarginazione, la solitudine, la gelida indifferenza. Pensa a un pittore come Tirinnanzi: incompreso, svilito, confuso, per quello che ha fatto e per come lo ha fatto meriterebbe davvero un premio alla resistenza. E certo non basterebbe». Già, perché altro, oggi, è il debito da saldare con questo protagonista della «Generazione del Venti» e della pittura italiana del secondo Novecento, uno dei pochi, autentici punti di riferimento in una stagione avara di ingegni e di bella pittura. Così, mentre mi accingo a concludere la mia sommaria riflessione, realizzo di non aver detto che il minimo indispensabile sulla rarefatta ricercatezza dei suoi ritratti e delle sue nature morte, dei paesaggi, dei vicoli, delle misteriose strade che piegano sempre verso una curva, dietro la quale, sovente, un gruppo di ragazzi gioca spensierato. Forse il Tirinnanzi più noto. Quello delle beatitudini del paesaggio toscano, ma anche dell'infinito fascino dell'Oriente. Il pittore che non si è fermato a Rosai. E neppure a Firenze.» (Giovanni Faccenda)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arte moderna e contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892802087 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Rosai. L'assillo della verità
- Isole del pensiero. Böklin, De Chirico, Nunziante. Catalogo della mostra (Fiesole, 16 aprile-19 giugno 2011). Ediz. ital
- Elio De Luca. Anime salve. Catalogo della mostra
- Ugo Nespolo. Idee e colori. Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006)
- Hector & Hector. Segnali d'amore
- Vincenzo Balsamo. Alchimie ed altri lirismi. Catalogo della mostra. Ediz. multilingue
- Giuliano Giuggioli. L'età dell'oro. Catalogo della mostra (Baia di Conte, 6-20 giugno 2009)
- Armodio. Segrete esistenze. Catalogo della mostra (Arezzo, 1-26 luglio 2009)
- Luca Alinari. Pulviscolo. Catalogo della mostra
- Antonio Possenti. Flora fatua. Catalogo della mostra (Alghero, 6-20 giugno 2009)
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201