
English: the she language of Virginia Woolf
di Sinigaglia Lario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Si parte dall'ipotesi che esistano menti di tipo femminile e menti di tipo maschile e si arriva alla conclusione che esistono "lingue maschili" e "lingue femminili". In questa ottica la lingua inglese è "femmina" mentre le principali lingue del continente europeo sono "maschi". La parte psicologica dell'opera è basata su Tipi Psicologici, vasta opera di C.G. Jung di cui inizialmente si riassumono le conclusioni. La parte linguistica è basata sulle opere di Virginia Woolf perché è ritenuta grande interprete della psicologia della lingua inglese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Youcanprint Self-Publishing |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892677623 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La falce di Crono. La separazione tra maschio e femmina nel mito greco
- L'insieme vuoto o. La mente
- La negazione
- La costruzione del continuo
- Construction of the continuum
- Il linguaggio: un uso diverso del cervello
- Language: a different use of the brain
- Le tavole della legge. Divagazioni sul linguaggio e sul futuro