
Fra storia e teologia: la visione del Cristo nel Nuovo Testamento
di Carbone Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo lavoro si vuole far capire al lettore, come gli studi storici e teologici sul Cristo siano ugualmente importanti per capire la figura del Cristo in tutta la sua complessità e come siano entrambi indispensabili a mostrare la credibilità della Sua divino-umanità come fondamento della fede e della speranza cristiana. Nella seconda parte del testo, esporrò il discorso sulla speranza cristiana, focalizzando l'attenzione su come sia importante il fatto che la speranza cristiana si fondi sulla divino-umanità del Cristo che è descritta nel NT in particolare dall'analisi dei titoli cristologici. Il tentativo prefissato è quello di far comprendere alla società secolarizzata come il Signore Gesù è il soggetto, la persona a cui orientare l'intera esistenza poiché Egli è presenza di liberazione e di salvezza per ognuno che lo accoglie nella propria vita. L'altro grande scopo è quello di dimostrare come proprio nel connubio storia-teologia, risiede la salvezza del genere umano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Youcanprint Self-Publishing |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892635821 |