
Il MOSE salverà Venezia?
di Di Tella Vincenzo, Sebastiani Gaetano, Vielmo Paolo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo l'esplosione dello scandalo Mose sono stati in pochi a comprendere che il danno fatto all'erario dalla "cricca" era ben maggiore rispetto alle pur enormi tangenti e ruberie accertate dalla Guardia di Finanza, perchè il "Sistema Mose", in quel contesto di corruzione e malafare, è riuscito ad ottenere tutte le approvazioni necessarie a portare avanti sempre lo stesso progetto ed a bloccare le soluzioni alternative proposte, che avevano costi e tempi molto più bassi. Tale era la Paratoia a Gravità, da noi proposta e scelta dal Comune di Venezia nel 2006 come la migliore fra le soluzioni alternative presentate. Noi abbiamo avuto modo di analizzare in dettaglio l'irritante complessità e faraonicità del progetto Mose, identiicandone gli aspetti tecnici critici, che abbiamo reso di pubblico dominio a mezzo stampa e per questo abbiamo subito la prepotenza del Consorzio Venezia Nuova mediante una causa per difamazione, che però, dopo quattro anni, ci ha visto vincitori. In questo libro intendiamo spiegare all'opinione pubblica come è fatto veramente il Mose, quali sono le sue criticità tecniche, alcune tuttora non risolte, e proporre quel confronto puntuale con la Paratoia a Gravità, che è sempre stato impedito. Un'operazione "verità" su di un'opera che crediamo, contrariamente a quanto alcuni vecchi e nuovi supporter si ostinano a proclamare, il mondo purtroppo non ha motivo di invidiarci.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892596795 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata