
La letteratura non ha bisogno di moralità
di Navoni Bruno (Autore)
|
Descrizione
Qui si narra della distanza che esiste fra la letteratura, da una parte, e la vita , la politica, la moralita dall'altra. Ci sono racconti crudeli e racconti teneri, poiche lo scopo e dissacrare, commuovere e sorridere.I racconti sono un'ulteriore dimostrazione di quanto l'autore aveva anticipato nell'introduzione al romanzo "Le persone perbene, le persone permale", affermando quanto fosse inutile cercare una letteratura collegata alla "lotta di classe".La letteratura non ha niente a che vedere con una difesa sindacale dell'animo umano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La community di ilmiolibro.it |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892315822 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Colleghi, colleghi. A proposito di operatori sociali visibili: quindici modelli
- Raccontarsi di fronte alla disabilità. Ruoli, interazioni e identità dell'educatore
- Feto di gamba. Euforie, amarezze e miserie di Benedetto Stefani
- Feto di gamba. Uforie, amarezze e miserie di Benedetto Stefani
- Laureato a salve. Il traffico dei diplomi nelle scuole private
- Le persone perbene, le persone permale
- La letteratura non ha bisogno di moralità
- Per caso. Per sesso. Per amore
- Per caso. Per sesso. Per amore. Nuova ediz.