
Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane
di Penna Romano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'aldilà ha molti volti: non tanto perché il passaggio si verifica in modi diversi per ciascuno, ma soprattutto perché esso è stato pensato in modi diversi. Uno studio sull'immortalità non può quindi limitarsi alle Sacre Scritture ebraiche e cristiane. Il tema infatti ha una portata interculturale e interreligiosa, e proprio questo lo rende un campo insidioso e insieme avvincente. Vale la pena percorrerlo, anche perché paradossalmente il pensiero della morte aiuta a vivere meglio, almeno con più coscienza, l'attuale esistenza storica. Esplorando le varie tipologie di sopravvivenza ci si renderà conto che il pensiero di un'immortalità futura non è un motivo onirico per fuggire dal realismo di un presente impegnativo. Serve invece a coltivare la certezza che tutto comincia qui adesso: l'immortalità parte dalla convivenza con le cose più piccole e le relazioni più disparate di ogni giorno. Per il cristiano l'eternità e, quindi, l'immortalità comincia, non dopo la morte fisica, ma qui e ora, nel pur precario presente storico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi sulla Bibbia e il suo ambiente |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892210516 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico
- La formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni
- Profili di Gesù
- Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze
- Lettera ai Romani. Introduzione, versione, commento
- L'evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline
- Paolo scriba di Gesù
- Paolo e la chiesa di Roma
- Lettera ai Romani. Vol. 3: Rm 12-16. Versione e commento.
- Gesù di Nazaret