
Il reato abituale. Prospettive per una possibile lettura rifondativa
di Bellagamba Filippo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ascrivibile tra le c.d. fattispecie di durata, il reato abituale è prototipo radicato nel patrimonio dottrinale e ad esso si ricorre con assiduità anche nelle aule di giustizia. All'interesse degli studiosi e della giurisprudenza ha fatto da contraltare il silenzio del legislatore, che non ha mai preso posizione né sul piano definitorio né su quello disciplinare. Il che, se da un lato genera incertezze, dall'altro ha fatto sì che la riflessione scientifica si sia contraddistinta per tratti di originalità non riscontrabili negli altri ordinamenti europei. Ciò nonostante, la cifra identitaria della figura è rimasta a lungo nell'ombra e a tutt'oggi resistono pulsioni nichiliste. Ecco che si spiega il senso del presente volume, che, dopo una ricognizione storiografica e comparatistica, si prodiga nella apposizione dei confini "esterni" e nella qualificazione "interna" del reato abituale, riferendo inoltre dei principali impieghi cui si assiste nella law in action. All'esito, sarà forse possibile avvedersi non soltanto degli stimoli teoretici che la figura suscita, ma anche della sua immediata utilità pratica, data l'attitudine ad intercettare fenomeni criminosi dalla postura assiologica specifica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Itinerari di diritto penale. Monografie |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892145832 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore