
Declinazioni giuridiche del fine di religione e di culto. Dalla forma all'interesse
di D'Angelo Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume si occupa delle declinazioni giuridiche del fine metaindivi-duale di religione e di culto, che vengono analizzate alla luce del diritto positivo - sia nella sua progressione evolutiva che in rapporto a profili dell'assetto normativo vigente ritenuti più significativi delle tendenze in atto - e nella prospettiva di uno sviluppo più consono all'autonomo rilievo che la Costituzione assegna a quel fine. Si tratta, in sintesi, di sondare la possibilità di un nuovo equilibrio tra forma del fine (e dell'attività) e rilevanza giuridica dell'interesse che vi è sotteso. Un equilibrio aperto e dinamico, che - senza indulgere a sacche di ingiustificato privilegio - non costringa il fine religioso entro i limiti di una predeterminazione di campo astratta e penalizzante e così non ne mortifichi la dimensione creativa e costruttiva e la possibile contiguità/continuità con gli altri fini/valori costituzionali. L'orientamento critico-problematico dell'indagine ne propone i risultati quale primo, fondamentale, passo per ulteriori progressioni investigative di tenore più decisamente propositivo ma non esclude l'emersione e la messa in rilievo di alcune coordinate operative per possibili sviluppi in linea con le ipotesi caldeggiate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892136496 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La riconfigurazione normativa dell'Ente Ordine Mauriziano di Torino tra riordino strutturale e riconversione funzionale
- Il mal seme d'Adamo
- Principio di sussidiarietà ed enti confessionali
- La vita e il culto di san Catello
- Repubblica e confessioni religiose tra bilateralità necessaria e ruolo pubblico
- Lo spazio polissimettrico
- I luoghi della memoria. Il centro antico di Castellammare di Stabia
- Castellammare di Stabia. I luoghi della memoria
- La Chiesa di S. Maria Assunta e S. Catello
- I ragazzi del 99. Gli stabiesi alla grande guerra
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo