
Golden powers. Profili di diritto societario
di Donativi Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume è dedicato all'approfondimento dei risvolti societari della disciplina sui c.d. "golden powers", ovverosia i poteri speciali che il Governo può esercitare per porre il veto o per imporre condizioni a fronte di determinate deliberazioni o operazioni o di acquisti di partecipazioni o di assets rilevanti per la tutela della difesa o della sicurezza nazionale o in settori strategici per gli interessi nazionali. Il tema è in continua evoluzione ed è sempre più alla ribalta del dibattito anche politico, in ragione della intensificazione di investimenti esteri diretti (soprattutto, ma non solo, da parte di "fondi sovrani") che postulano una articolata valutazione dell'impatto sugli interessi strategici nazionali. La crescente attenzione dedicata al tema dei poteri speciali è testimoniata, tra l'altro, dal fatto che nel solo 2019 sono stati predisposti ben tre decreti legge, di cui uno convertito in legge (un altro non convertito e il terzo ancora in fase di conversione quando il presente lavoro era già in bozze), con lo scopo di rafforzare i poteri speciali e di perfezionare la disciplina in argomento. Sul piano dell'esercizio in concreto dei poteri, poi, è sufficiente rammentare l'enfasi che è stata attribuita, agli interventi (attuati o anche solo ventilati) del Governo relativamente ad operazioni, contratti e acquisizioni nel campo dei servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G e alle prospettate possibili acquisizioni del controllo di gestori di mercati finanziari regolamentati, con i connessi rischi sul piano della sicurezza delle "infrastrutture finanziarie".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892131170 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La nomina pubblica alle cariche sociali nelle società per azioni
- I poteri di controllo dell'ufficio del registro delle imprese
- Introduzione della disciplina antitrust nel sistema legislativo italiano
- Autoproduzione e concorrenza nel sistema portuale
- Impresa e gruppo nella legge antitrust
- La pubblicità legale delle società di capitali. Tensioni evolutive e nuove fattispecie
- L'arbitrato societario. Presupposti di compromettibilità
- Le società e partecipazione pubblica. Raccolta sistematica della disciplina, commentata e annotata con la giurisprudenza
- Rappresentanza
- Patti parasociali
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore