
Argomenti seminariali di diritto pubblico. Itinerari della Repubblica verso una società nuova
di Pini Rolando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È necessaria una relazione virtuosa tra diritto, finanza, economia ed etica, riscoprendo la centralità della persona, il cui fine ultimo è la scelta del bene. L'elemento che tutte le civiltà rendono palese è la necessità per ogni essere umano di allearsi con altri, e con altri definire le migliori condizioni di vita (Toynbee). Il procedere creativo della geistige Arbeit (del lavoro scientifico che anima l'operari umano) non può ostacolare il passaggio dal sistema della scienza a quello della libertà, né lasciare che i valori dominanti siano quelli della scienza economica; tanto meno lasciare che il bene sia radicalmente subordinato all'interesse privato. Ci sono altre scale rispetto all'ordo oeconomicus, c'è un ordine politico, c'è un ordine sociale. Così la contraddizione tra libertà e uguaglianza può trovare conciliazione nel termine fratellanza, compito del politico come di ogni singolo (entrambi tenuti a saper rendere ragione del proprio agire). Per questo la collettività è un insieme di uomini che cercano e la democrazia è la scena del conflitto tra valori, tutt'altro che risolta in se stessa, ma un composto di energie che si contraddicono e combattono. Per non abitare "il cielo dei casi", di cui canta lo Zarathustra di Nietzsche (Cacciari), l'uomo contemporaneo non può rinunciare alla dialettica conciliativa, ad una ben fondata sovranità politica, alla legge "immutabile" che la permea, per cogliere certezze sempre meno relative.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892124721 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Amministrazione pubblica e comunità. Intese perdute, limiti varcati e possibile cooperazione per il bene comune
- Diritto pubblico e identità europea. Euriopa all'ombra della sapienza
- Persona. Comunità. Istituzioni. Percorsi di diritto pubblico
- Il lavoro oltre le regole. Realtà e utopia
- Amministrazione pubblica tra derive e approdi. Ipotesi di outsourcing
- Un'amministrazione pubblica a nord del futuro
- Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
- Divagazioni in margine al rapporto tra amministrati e amministratori (da un rapporto di regole a un rapporto di affezion
- La solidarietà non si delega: è prendere su di sé l'altro
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore