
Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923
di Roggero Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tra la legge Majorana-Calatabiano, del 20 giugno 1877, n. 3917, e la legge Serpieri, del 30 dicembre 1923, n. 3267, un ampio dibattito si svolse in Italia intorno alla "questione forestale". La legge del 1877, di unificazione nazionale della materia, aveva lasciato spazio a spoliazioni, e fin dall'inizio fiorirono proposte per una sua riforma. Gli interventi che si succedettero nel tempo furono ispirati a criteri volta a volta diversi, e previdero una più attiva partecipazione dello Stato nella gestione del patrimonio forestale italiano. Questo stimolò la riflessione dottrinale intorno alla opportunità di costruire un nuovo corpo organico di disposizioni forestali che rendesse possibili ricostruzione sistematica del quadro normativo, insegnamento autonomo del diritto forestale e riflessione scientifica su di esso. L'apporto della dottrina giuridica ed economica condusse alla promulgazione del testo del 1923, ancora vigente e costituente il pilastro dell'ordinamento forestale italiano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892123229 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore