
Sistemi di welfare per nuovi stili di vita. Innovazione sociale, diritti e competenze
di Fanizza Fiammetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il saggio propone l'innovazione sociale come processo in grado di connettere questioni anche apparentemente distanti e realizzare la coesistenza tra bisogni, desideri e diritti sia degli individui che dei gruppi sociali. In questa chiave il welfare diventa lo strumento ma al tempo stesso il metodo che annulla le diversità e consente di superare molte delle criticità legate soprattutto alla organizzazione o riorganizzazione delle pratiche di partecipazione democratica. Il volume indaga le modalità tramite le quali le comunità organizzano le proprie attività, regolano i loro interessi e pianificano il futuro con l'obiettivo di pervenire a un'interpretazione costruttiva della realtà. In particolare, attraverso l'analisi della relazione tra solidarietà, resilienza e difesa dei diritti delle popolazioni così come dei territori, l'obiettivo del libro è quello di distinguere un confine dialettico per approfondire i caratteri generativi della rigenerazione sociale, della difesa del territorio e della promozione degli stili di vita, soprattutto in chiave multiculturale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia del territorio |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891779786 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sindacato e l'innovazione tecnologica nella condizione post-industriale
- Il tramonto dell'urbano. Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia
- L'abolizione delle province in Italia. Riflessioni sull'autorità e la sua crisi
- Intelligenza artificiale: promesse, attualità, controversie
- Pianeta terza età. Anziani e modello socio assistenziale in Terra di Bari
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione