
Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche. Una risorsa per uno sviluppo turistico di qualità
di Colletta T. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Esistono forti legami tra lo svolgimento dei carnevali come eventi urbani e la storia della città contemporanea e una stretta rispondenza tra la salvaguardia degli eventi e la progettazione della rivitalizzazione degli spazi urbani pubblici delle cittadine. Le tradizionali "feste di piazza" quali forme del patrimonio culturale meridionale hanno allo stesso tempo un valore immateriale, legato allo spirito identitario di quel luogo urbano, e materiale, essendo fortemente legate alle città storiche in cui si svolgono. Pertanto le "festività" vanno salvaguardate e promosse come caratterizzanti il patrimonio delle nostre città, non solo come attrazione turistica, ma anche come riscoperta di antiche tradizioni simboliche e culturali nell'ottica di un turismo sostenibile, come promosso dall'International Year of Sustainable Tourisme for Development (2017). Il volume verte sui valori del patrimonio culturale immateriale insito nelle festività laiche e nei rituali carnevalizi tradizionali e mette in evidenza, all'interno dei numerosi carnevali italiani ed europei, la ricchezza e l'antichità delle tradizioni del patrimonio del Mezzogiorno e della Campania in particolare. In tal senso il volume affronta il tema della conservazione urbana integrata e la salvaguardia del patrimonio culturale sia materiale che immateriale. A testimonianza di questi valori sono stati selezionati alcuni carnevali signi?cativi della Regione Campania e si sono messe in evidenza le loro particolari caratteristiche e tipologie e ci si è soffermati sulle peculiarità delle "feste" campane meno note, a confronto con altre realtà emerse nel progetto di Europa Creativa CARNVAL (2014-2017) a cui il gruppo di lavoro del Centro interdipartimentale di ricerca urbanistica "Alberto Calza Bini", dell'Università di Napoli "Federico II", ha partecipato quale partner uf?ciale. Il volume intende promuovere, tramite la diffusione della conoscenza, uno spazio di dialogo interculturale tra la comunità scienti?ca, la comunità locale e le generazioni future, al ?ne di condividere la tradizione del carnevale come risorsa culturale del luogo e quale potenziale risorsa per uno sviluppo turistico di qualità nel Mezzogiorno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Urbanistica-Documenti |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891769770 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La struttura antica del territorio di Sessa Aurunca. Il ponte Ronaco e le vie per Sessa
- Città storiche e turismo culturale. Città d'arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?
- The role of the integrated conservation of cultural heritage for a creative, resilient and sustainable city. Acta of the
- The rehabilitation and enhancement of small municipalities. A great resource of the Mediterranean cultural heritage in t
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata