049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
Non più in commercio
9788891768438 - La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

di Lambiase Anna (Autore)

Angeli

32,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: fuori catalogo
 

Descrizione

Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI, alla luce dell'afflusso di risorse derivante dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e degli incentivi alla quotazione delle PMI in termini di credito di imposta dei costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. AIM Italia ha registrato negli ultimi anni il maggior numero di collocamenti: le novità introdotte hanno creato un contesto favorevole allo sviluppo del mercato, una rinnovata fiducia degli Investitori Istituzionali che ha generato un'elevata domanda di investimento, un miglioramento della liquidità e contestualmente una crescita delle performance del mercato. Le potenzialità di AIM hanno indotto l'autrice, da oltre 20 anni al fianco delle PMI che hanno scelto la Borsa per migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare una approfondita analisi delle fasi del processo, degli attori, dei tempi e dei costi di quotazione. La raccolta di capitale di rischio richiede un cambiamento culturale dell'imprenditore che consiste nella capacità di gestire il dialogo con gli investitori, in un percorso normato di trasparenza; e ciò vale sia in fase di IPO sia nel nuovo status di azienda quotata. Dopo una sintesi delle principali fasi del processo, viene fornita una fotografia delle società AIM Italia, in termini di capitali raccolti, risultati economico-finanziari, performance azionarie, dividendi, progetti strategici, practice di Investor Relations, regole di accesso e permanenza, governance. Il libro prosegue con le statistiche relative alla liquidità del mercato, l'analisi degli Investitori Istituzionali e la descrizione delle logiche di investimento, l'impatto dei PIR e degli incentivi fiscali per imprese e investitori. Completano il volume selezionati case study con testimonianze dirette degli Amministratori Delegati su costi e benefici della quotazione. Un approfondimento del portale fintech interamente dedicato ad AIM, pmicapital.it, completa l'analisi.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:economia, lavoro
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Economia e management
Data Pubblicazione:01-2018
Lingua:Ita
ISBN:9788891768438

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy