
Per esser pronti. Ripensare la gestione dell'emergenza in città
di Bertin Mattia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa significa governare un'emergenza? Come si prepara una città alla catastrofe? Chi dev'esser pronto a intervenire? A più di cinquant'anni dal Vajont, in Italia la gestione della sicurezza locale continua a essere descritta come una questione tecnica, quasi ingegneristica. I piani d'emergenza, strumento chiave per la gestione dei disastri, spesso risultano strumenti burocratici, poco operativi e leggibili solo da addetti ai lavori molto formati. Per esser pronti ripercorre il rapporto tra la città, intesa innanzitutto come spazio di relazione e di complessità, e l'insorgere della catastrofe. Attraverso un procedere ermeneutico il volume si apre sulle definizioni e gli approcci al rischio, dialoga con mondi disciplinari diversi e propone un modello valutativo per descrivere l'efficacia del piano d'emergenza. Il nucleo del volume mette in costellazione i problemi emersi con le questioni del potere e della rappresentazione, nel piano e nel governo degli eventi catastrofici, nel tentativo di riportare l'emergenza da una dimensione tecnica ad una politica. Il lavoro si chiude riportandoci alla città, non più come sistema amministrativo, ma interrogandosi sul ruolo della comunità nella gestione dell'evento, riconsegnando alla cittadinanza responsabilità e competenza di fronte al rischio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi urbani e regionali |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891761927 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata