
La percezione degli spazi urbani aperti. Analisi e proposte
di Ippolito A. M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pubblicazione raccoglie saggi e casi studio con ipotesi d'intervento che scaturiscono da una ricerca interdisciplinare sulle tematiche della percezione del benessere nel paesaggio urbano. La centralità acquisita dalla percezione la rende soggetto per ogni investimento progettuale. La ricerca, partendo dal fattore percettivo, soprattutto riferito al benessere, intende contribuire a fare del progetto di paesaggio il nodo di un confronto interdisciplinare nel quale convergono diversi aspetti, finalizzati alla qualità. I diversi saggi approfondiscono le tematiche sulle definizioni e sugli ambiti specifici per l'individuazione dello stato di benessere in relazione alle valutazioni percettive di un paesaggio urbano e forniscono diverse letture e approcci in chiave visivo-percettiva, semiologica e di interpretazione culturale; valutazione psicofisica dell'ambiente; analisi dei valori agronomici e ambientali, anche in riferimento alle biodiversità; valutazione funzionale degli spazi legata alla partecipazione sociale e alle attività che si svolgono nello spazio pubblico. Per rendere la ricerca concreta e operativa i casi studio, con comparazioni internazionali, sono stati scelti nell'ambito romano, consentendo osservazioni in situ attraverso alcuni parametri di analisi capaci di fornire una lettura dello spazio pubblico improntata sulla comprensione del benessere percepito. Durante la ricerca è stato possibile analizzare direttamente sul campo i vari luoghi presi in esame.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Paesaggi: città, natura, infrastrutture |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891741103 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il progetto di paesaggio come strumento di ricomposizione dei conflitti
- Spazi urbani aperti. Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile
- Per la costruzione del paesaggio futuro. Architettura e natura. Atti del 1º Convegno diffuso internazionale (Terni, 17-2
- Nature urbane per la città futura. Fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata