
Le pietre liguri nell'architettura di Genova durante il regime fascista
di Spesso Marco, Brancucci Gerardo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'impiego dei materiali lapidei nell'industria italiana delle costruzioni, durante il regime fascista, rispose a pluralità di obiettivi produttivi, occupazionali, scientifici, tecnici e culturali; tuttavia parte della storiografia ha preferito soffermarsi soprattutto sulle motivazioni ideologiche e sui riferimenti alla romanità antica, sottovalutando gli aspetti complessi e contraddittori. L'architettura genovese degli anni Trenta ne costituisce una testimonianza pregnante grazie all'ampiezza degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi, alle relazioni con le esperienze milanesi e romane, nonché a un vivace sviluppo dell'edilizia residenziale da reddito. La promozione e l'uso dei litotipi liguri seguì le stesse coordinate economiche e tecniche sperimentate nelle altre città italiane, condotte entro una ricerca di attento equilibrio tra i due distinti piani delle esigenze locali e nazionali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia dell'archit. e delle città. Studi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891728685 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory