
Reti, nuovi settori e sostenibilità. Prospettive per l'analisi e le politiche regionali
di Mazzola F. (cur.), Musolino D. (cur.), Provenzano V. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli ultimi anni, anche a seguito del perdurare della crisi economica, gli studiosi delle diverse discipline, ivi compresi gli scienziati regionali, si sono interrogati su come riconnettersi a un sentiero virtuoso di crescita economica e sociale ai diversi livelli territoriali. Non vi è dubbio che la crisi abbia stimolato, in molti ambiti, la scoperta di nuovi paradigmi o la rivalutazione di schemi concettuali che stentavano ad affermarsi. Partendo da tale premessa, l'oggetto di questo volume è proprio quello di riflettere su come alcuni di questi nuovi paradigmi (in tema di reti, nuovi settori, sostenibilità) abbiano orientato l'indagine empirica territoriale e di raccogliere ed evidenziare le sfide che essi presentano per l'analisi e le politiche regionali. È naturale, inoltre, che l'emergere di nuovi paradigmi o di nuovi concetti determini una revisione della strumentazione tradizionale delle politiche regionali e delle strategie di valutazione delle politiche stesse. Il volume raccoglie una selezione di contributi presentati alla XXXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, svoltasi a Palermo il 2 e 3 settembre 2013. Nella sua articolazione, esso si sviluppa in quattro parti dedicate alle analisi delle reti, dei settori emergenti e della sostenibilità nonché ai temi di policy e valutazione connessi a tali analisi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze regionali |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891708878 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia