
Manuale del recupero edilizio. Edifici in muratura e in cemento armato
di Astrua Fabrizio, Nelva Riccardo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo Manuale nasce dall'idea di realizzare uno strumento pratico, snello ed efficace, per il recupero di edifici storici o semplicemente antichi. Esso è il frutto del bagaglio di decenni di didattica universitaria, di ricerca e di esperienza professionale, che gli Autori desiderano mettere a disposizione dei professionisti (architetti, ingegneri, geometri, amministratori), delle imprese edili medio-piccole (compresi i capimastri) e degli studenti desiderosi di ampliare il loro campo conoscitivo. Il Manuale è finalizzato a dare informazioni culturali, tecniche e professionali di base, con illustrazione di criteri e metodi, con esempi pratici di soluzioni, schede sintetiche di intervento e di progetto, esempi di calcolo, finalizzati alla soluzione delle problematiche più frequenti. Il volume, di pratica consultazione, fornisce i principali criteri di intervento che il progettista può seguire, il supporto dei riferimenti normativi per gli eventuali approfondimenti, nonché gli opportuni rimandi ai settori specialistici (ad esempio per la diagnostica preventiva, per gli interventi con tecniche innovative quali le fibre di carbonio, per l'uso di materiali speciali per il restauro, ecc.). È stato adottato un linguaggio il più possibile semplice e facilmente comprensibile da parte di tutti gli operatori del mondo dell'edilizia. Poiché i singoli paragrafi sono stati scritti da Autori diversi, esperti nelle diverse tematiche trattate, i relativi testi possono presentare modi di esposizione differenti. D'altra parte non si è voluto togliere l'originalità e l'efficacia delle esposizioni modificando e uniformando i testi. La materia affrontata prende in esame le seguenti tipologie: Edifici in muratura portante di mattoni ed in muratura mista (ad es. recupero di volte, solai a putrelle e voltini, solai in legno, solai in c.a., fondazioni, murature verticali, ecc.), nonché edifici in muratura con elementi metallici; Coperture a falde con struttura lignea (recupero di orditure portanti e di orditure secondarie, ecc.) e coperture piane; Edifici con struttura in c.a. a telaio, a setti portanti (soprattutto a vista) e prefabbricati. Recupero di facciate in c.a. (ad esempio di edifici degli anni Settanta del Novecento).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | edilizia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Progettazioni tecniche & materiali |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891616043 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le miscele terre-calce
- Prontuario dei profili metallici
- Prevenzione incendi. Tecnica e pratica. Edifici civili
- La grafica di PREGEO 10 su AutoCAD e ZWCad. Con CD-ROM
- La sicurezza nel cantiere. Ruoli, responsabilità, vigilanza. Con CD-ROM
- Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione. Con CD-ROM
- IVA in Edilizia
- Le chiusure trasparenti. Manuale del vetro in edilizia
- L’ Iva in Edilizia
- Solai, scale e sbalzi. Con CD-ROM