
Strutture in legno e legno lamellare. Progettare secondo il nuovo eurocodice 5
di Albano Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La realizzazione di strutture in legno e legno lamellare è divenuta prassi corrente su tutto il territorio italiano. Finalmente il materiale più vecchio del mondo è, forse, riuscito a ritagliarsi la fetta di mercato che gli è assolutamente dovuta. In zona sismica, soprattutto, i vantaggi di costruire in legno lamellare sono indiscussi ed accertati da tutto il mondo accademico. I pesi si riducono ad 1/5 rispetto ad opere in cemento armato. Riducendo le masse, per il principio di Newton, si riducono le forze inerziali. Quindi, a parità di accelerazioni di picco al suolo l'azione distruttiva di un terremoto si riduce drasticamente. Il legno lamellare ha caratteristiche meccaniche addirittura superiori a quelle del solito cemento armato. Tralasciando tutti gli aspetti energetici e di bio compatibilità. Nella presente trattazione si è dato molto spazio alle connessioni metalliche. Se vogliamo, esse sono l'unico punto debole delle strutture in lamellare. Motivo per cui devono essere progettate con molta attenzione e, soprattutto, devono essere costruite nella maniera in cui presenti nel progetto. Un altro aspetto non da trascurare è la qualità del legno che circola sul mercato italiano. Le norme tecniche per le costruzioni, italiane ed europee, sono molto precise circa la provenienza e la qualità del legno. Noi tecnici, soprattutto nelle figure di direttore dei lavori e collaudatore, dobbiamo assicurarci della prestazione del legno che viene montato presso i nostri cantieri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | edilizia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ambiente territorio edilizia urbanistica |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891611765 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pratica strutturale. Redazione di progetti, relazioni, collaudi. Con progetti tipo e formulario. Con CD-ROM
- Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi. Con CD-ROM
- Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia. Con CD-ROM
- Fondazioni. Progettazione esecutiva in zona sismica. Con CD-ROM
- Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare. Con dettagli e particolari esecutivi in DWG. Con DVD-ROM
- Pratica strutturale: ancoraggi. Con CD-ROM
- Legno: calcolo pratico agli stati limite
- Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica. Con CD-ROM
- Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica. Con CD-ROM
- Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica
- Le miscele terre-calce
- Prontuario dei profili metallici
- Prevenzione incendi. Tecnica e pratica. Edifici civili
- La grafica di PREGEO 10 su AutoCAD e ZWCad. Con CD-ROM
- La sicurezza nel cantiere. Ruoli, responsabilità, vigilanza. Con CD-ROM
- Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione. Con CD-ROM
- IVA in Edilizia
- Le chiusure trasparenti. Manuale del vetro in edilizia
- L’ Iva in Edilizia
- Solai, scale e sbalzi. Con CD-ROM