
Tra presente e futuro
di Censi A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel pieno di una recessione che ha messo in seria difficoltà larga parte dei paesi ad economia avanzata, sono soprattutto i giovani a pagare il conto più salato per la maggiore difficoltà nel dare concretezza ai propri progetti di vita, nell'affrontare le proprie scelte in autonomia, nel costruirsi un futuro. La ricerca alla base del presente volume guarda ai percorsi di vita dei 20-30enni residenti nella zona centrale di Roma, con attenzione agli elementi strutturali (vincoli e opportunità) e alle rappresentazioni soggettive (immagini e aspirazioni) che li sostengono nel confronto con il proprio presente e futuro. Supportati da contesti famigliari e sociali spesso privilegiati, questi giovani rilasciano un 'autoscatto' a tinte solo apparentemente decise: tenendo saldamente al centro del proprio universo la sfera privata, e in particolare il legame famigliare, e proponendo un'immagine di sé all'altezza delle prove poste dall'affermazione sociale e allineata ai valori condivisi dell'autonomia, della responsabilità e della tolleranza. Rivelano al contempo le loro fragilità e il loro disagio nel rapporto con le concrete esperienze di 'passaggio' all'età adulta (quali la stabilità affettiva, la genitorialità, il lavoro). In dialogo con la pianificazione sociale a livello territoriale, la ricerca pone in luce anche le sfide da raccogliere attraverso politiche sociali realmente capaci di promuovere il cosiddetto 'diritto al futuro' dei giovani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891608871 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione