
Il progetto della residenza sociale
di Schiaffonati Fabrizio, Riva R. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'abitazione popolare è stata al centro della rivoluzione industriale del XX secolo, fulcro delle trasformazioni della metropoli, segnata da una crescita senza precedenti e dall'emergere dei diritti di una nuova classe sociale. L'architettura, nelle sue forme e tecnologie, si è rappresentata nelle moderne tipologie dell'alloggio e del quartiere popolare. Connotato della società di massa, la residenza è tuttora il principale terreno di confronto per il soddisfacimento di un bisogno in continua evoluzione che racchiude una domanda articolata e complessa. Casa popolare, edilizia economica, social housing segnano l'evoluzione di questa specifica storia dell'architettura moderna, nelle sue varie fasi e cicli - politici, economici, edilizi - con diverse risposte, sviluppi, involuzioni e crisi. Il progetto della residenza sociale ne ripercorre le vicende con riferimento al contesto italiano dal secondo dopoguerra a oggi, attraverso una raccolta di ricerche e scritti sviluppati in diversi momenti e occasioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Politecnica |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891604507 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory