
Principali fonti di energia e impianti di conversione energetica per i concorsi pubblici. Teoria e quiz per la preparazi
di Ciotola Andrea (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Il manuale Principali fonti di energia e impianti di conversione energetica per i concorsi pubblici nasce per venire incontro alle esigenze di chi intende partecipare ai sempre più frequenti concorsi nella Pubblica Amministrazione, per i profili tecnici, ed è stato costruito sulla base degli argomenti maggiormente richiesti nei bandi. Il testo riporta le nozioni fondamentali della materia, suddivise in queste 5 macro-aree: le principali fonti di energia; i combustibili non rinnovabili; l'energia nucleare; le fonti di energia alternativa; il consumo di energia nel mondo. In particolare, sono analizzate le seguenti tematiche: il rapporto tra uomo ed energia; le leggi della termodinamica, i concetti di «entropia» e di «degradazione dell'energia», le problematiche connesse; le forme di energia presenti sulla Terra; l'energia elettrica e le sue caratteristiche; la corrente elettrica, i suoi effetti e le molteplici applicazioni; il circuito elettrico, le grandezze e la terminologia tecnica; i generatori di corrente, le varietà di pile e gli accumulatori elettrici; l'energia e il lavoro, l'uomo e la macchina; i combustibili rinnovabili, non rinnovabili e artificiali; i combustibili fossili (solidi, liquidi e gassosi); le tipologie di carbone, le modalità di «estrazione» e le centrali; il petrolio (origine, formazione e ricerca dei giacimenti, estrazione, dislocazione, lavorazione e raffinazione); il gas naturale/metano (lo «stoccaggio» e il «trasporto»), il GPL e il biogas (peculiarità e impianti); l'energia nucleare (fissione e fusione), le centrali e i reattori atomici (struttura e funzionamento), le misure di protezione e l'eliminazione delle scorie, gli «effetti biologici» delle radiazioni e gli utilizzi a livello internazionale; le energie rinnovabili (solare, idroelettrica, mareomotrice, eolica, geotermica e da biomassa) e le loro connotazioni specifiche, le principali tipologie d'installazioni, le più diffuse tecnologie «implementate» e lo schema di funzionamento delle diverse categorie d'impianti; l'impatto ambientale delle varie forme di energia; i «vantaggi» e gli «svantaggi» derivanti dall'impiego delle differenti fonti energetiche; l'andamento dei consumi di energia in Italia e nel mondo. L'intera trattazione è corredata da una nutrita serie di esempi, schemi, tabelle e immagini. A completamento del libro, è riportata una batteria di quiz a risposta multipla sui contenuti affrontati, ai fini di una corretta autovalutazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | ingegneria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Concorsi e abilitazioni |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891434005 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il risparmio energetico. La più economica tra le fonti di energia
- Aerodinamica. Vol. 1: Fondamenti e principi
- Le onde marine. Guida per le applicazioni all'ingegneria costiera
- Patente di guida A e B. Mettiti alla prova. Con CD-ROM
- Il riciclo ecoefficiente. L'industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi
- Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati
- Il nuovo tutto Ferrari. Ediz. illustrata
- Ferrari. All the cars. New update edition
- Il nuovo edificio green. Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica
- Innocenti Lambretta. Ediz. illustrata