
Il mistero del Cristo Velato. L'ultimo colpo di scalpello
di Forcina Manuela, Forcina Camilla, Fux M. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Napoli, anno domini 1753. Il principe Raimondo di Sangro sta completando i lavori alla Pietatella, la cappella dei Sansevero, affidandone l'esecuzione ad artisti provenienti da ogni dove. Ad un figurinista di presepi, Giuseppe Sanmartino viene commissionato un incarico che, nel passar dei secoli, verrà ritenuto all'unanimità una delle più belle statue al mondo: il Cristo Velato. Ma come ha fatto un semplice artigiano del popolo ad elaborare un progetto di siffatta bellezza? In un perfetto amalgama di fantasia e verità, il verosimile prende il sopravvento formulando possibili risposte a tutti gli interrogativi che la mente si pone. Passione, amore, tensione, rabbia, riconoscenza, frustrazione muovono le azioni dei personaggi in una trama che si tinge ora di rosso ora di nero in un quadro settecentesco ove dubbio e verità avvolgono di mistero la nascita di un'opera di bellezza impareggiabile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Blu universo |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788890963490 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra