
La lingua piemontese. Fonologia, morfologia, sintassi formazione delle parole
di Villata Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La lingua piemontese del professor Bruno Villata rappresenta una pietra miliare sulla strada della valorizzazione della lingua piemontese, che vanta una sua precisa identità nell'ambito delle lingue romanze e segna un punto di svolta, dopo il quale non sarà più possibile considerare il piemontese come dialetto della lingua italiana. Nell'opera l'analisi delle strutture grammaticali e sintattiche viene affiancata e sostenuta da numerosi esempi in lingua piemontese, ciascuno finalizzato a rendere esplicita la corrispondente regola, ma che nell'insieme possono essere letti come un manuale di conversazione, utilissimo per chi il piemontese lo vuole imparare o, già praticandolo, lo vuole affinare. La lingua piemontese è quindi lo strumento giusto per imparare a scrivere il piemontese. Al lettore, qualunque sia l'area linguistica in cui si identifica, una sola raccomandazione: les cum it parle!
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788890451805 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2