
I cartoni di Jacopo Tintoretto per i mosaici di San Marco. Un'ipotesi
di Vio Ettore, Robotti Ciro (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il cinquecentesimo anniversario della nascita di Jacopo Robusti, il «Tintoretto», è un evento che nel mondo della cultura, particolarmente a Venezia, non poteva non suscitare un acceso interesse e una viva curiosità perché Venezia e Tintoretto sono un binomio che si tiene insieme. Tintoretto, infatti, certamente assieme a Tiziano, Veronese e altri, ma lui in modo particolare, ha illuminato il volto della Venezia cinquecentesca. Com'è noto, dal Rinascimento i mosaici ammalorati della basilica di San Marco furono ricostruiti anziché restaurati. La Repubblica saggiamente aveva disposto che pur rifacendo completamente le figure si dovesse mantenere il soggetto ivi rappresentato. Furono allora invitati i migliori pittori del tempo a predisporre i «cartoni» in grandezza naturale da cui i mosaicisti rifecero il mosaico, certamente con finissima cura, che però mutava il loro ruolo di artista in quello di artigiano. Nel 1568 Tintoretto fu chiamato a realizzare i «cartoni» per l'arco trionfale della basilica di San Marco tra la prima e la seconda cupola e per alcune pareti del transetto settentrionale. Si tratta di ampie superfici di grade prestigio. L'architetto Ettore Vio, per oltre trentacinque anni Proto della basilica, ha potuto accumulare una profonda conoscenza dell'arte e della tecnica del mosaico e un appassionato interesse che gli consente di evidenziare i valori sia formali che strutturali dell'apparato musivo. Con questo saggio è reso omaggio a Tintoretto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889632468 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201