
Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica
di Paci Dalò R. (cur.), Quinz E. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume offre al pubblico italiano la storia dell'incontro tra la filosofia di Deleuze e Guattari e la musica elettronica. Una storia che comincia, forse, quando Deleuze partecipa nel 1972 alla registrazione del disco Electronique Guerrilla del gruppo rock sperimentale Heldon, prestando la sua voce a un frammento di Umano, troppo umano di Nietzsche. Per ripercorrere questa storia, complessa e ricca, Emanuele Quinz esplora alcuni concetti-chiave a partire dai quali Deleuze e Guattari hanno elaborato la loro riflessione sulla musica. Seguono una serie di analisi (Murphy, Cox, Franck), derivate da ambiti geografici e teorici diversi, che disegnano la storia dell'impatro del pensiero dei due filosofi sulla musica elettronica sperimentale. I testi di Hinant, Szepanski e l'intervista a Paul D. Miller, alias Dj Spooky, introducono le testimonianze di chi ha integrato il pensiero di Deleuze e Guattari nella pratica della produzione musicale. Chiude il volume un contributo di sole immagini di Roberto Paci Dalò.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Virus |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889446133 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita