
Carlo Pittara e la Scuola di Rivara
di Marini Giuseppe L. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il Museo Accorsi-Ometto di Torino presenta nell'autunno 2016 una rassegna dedicata a Carlo Pittara e la Scuola di Rivara, interessante cenacolo di artisti, di cui Pittara è stata la figura centrale, che si incontravano nel ridente centro del Canavese per dipingere, ospiti del colto banchiere-mecenate Ogliani. Era dal 1942, data della mostra curata da Marziano Bernardi, che il gruppo di Rivara non veniva indagato da una mostra e uno studio significativi. Agli incontri di Rivara parteciparono, tra il 1862 e il 1880, artisti che contribuirono al rinnovamento della pittura in Piemonte, al passaggio dal romanticismo al realismo, inizialmente osteggiati dalla critica più conservatrice ma presto apprezzati dal pubblico. Affiancarono Pittara i piemontesi Avondo e Bertea - che si dedicarono anche al restauro architettonico e alla conservazione di monumenti -,Carpanetto, Dalbesio, Pastoris e Romero; i liguri Issel, Rayper e Soldi; i due iberici D'Andrade (poi assorbito dallo studio e dalla tutela dei monumenti tardo medioevali) e De Avendaño. Il catalogo riproduce le 69 opere in mostra, accompagnate da testo critico e schede biografico-critiche dei dodici pittori partecipi della Scuola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889082614 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento (2011-2012)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento (2010-2011)
- Il catalogo generale di Giovanni Battista Quadrone. Ediz. illustrata
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1991-92)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1990-91)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1989-90)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1988-89)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1986-87)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1987-88)
- Il valore dei dipinti dell'Ottocento (1985-86)
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201