
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
di Butera Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le nostre case sono oggi macchine energivore, sostenute da tecnologie che hanno radicalmente trasformato il comfort e la qualità della vita. Una rivoluzione basata sull'assunto che l'energia (fossile) sia a disposizione in modo illimitato e che la combustione non provochi alcun danno al clima e alla qualità dell'aria. Il comfort ci pone invece di fronte al dilemma dei suoi costi economici, sociali e ambientali. Come è possibile allora pensare a una casa che, pur disponendo di tutto ciò a cui difficilmente oggi potremmo rinunciare, sia davvero sostenibile in termini energetici e di progettazione? Come ripensare l'energia per la città? E come dimenticare che a gran parte della popolazione mondiale ogni comfort è ancora negato?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggistica ambientale |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889014059 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione
- Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90
- Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
- La storia del comfort
- Organizzare le scuole nella società della conoscenza
- Il campanile e la rete
- Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici
- Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni. Tendenze paradigmi e metodi per l'analisi e la progettazione di ar
- L'orologio e l'organismo. Il cambiamento organizzativo nella grande impresa in Italia: cultura industriale, conflitto ad
- Energia e tecnologia fra uomo e ambiente. Complementi di fisica tecnica per architetti
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory