Non più in commercio
Descrizione
Qual è il senso dell'operazione di interrogarsi, a distanza di un centenario, sulla validità, opportunità o perfino necessità di mantenere in essere, più che la metapsicologia, semplicemente «una» metapsicologia comunque, sulle tracce di quel percorso indicato originariamente da Freud, teso a sostenere che qualsivoglia trasformazione della metapsicologia non avrebbe intaccato la validità della psicoanalisi? Da più parti ormai, nel mondo psicoanalitico e non, ci si interroga sul come considerare alcuni sviluppi del pensiero psicoanalitico successivi ai modelli classici: se, in altri termini, cognitivismo, intersoggettivismo, analisi del Sé, teorie cliniche, narrativismo, empirismo, risultati delle ricerche sul mondo interpersonale del bambino e di alcune attuali propensioni interdisciplinari rappresentino espansioni modificate e compatibili con le teorie psicoanalitiche in senso proprio, «classiche»; oppure se, al contrario, pur derivate da queste, ne costituiscano il superamento.
Dettagli