049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
Non più in commercio
9788887073775 - Tra cooperazione ed editoria. Giovanni Battista Buffetti (1855-1925)

Tra cooperazione ed editoria. Giovanni Battista Buffetti (1855-1925)

di Bagatin Pier Luigi (Autore)

Antilia

17,10 €18,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: esaurito
 

Descrizione

La voglia inevitabile di dare un senso ad un nome tanto noto e ad un'organizzazione presente da decenni nelle varie regioni d'Italia si presenta con l'occasione dei 150 anni della nascita di Giovanni Battista Buffetti (1855-1925), l'editore cattolico nativo di Lendinara che è perno in tutti i sensi della storia della Buffetti. Figlio di Luigi Buffetti, il fondatore della tipografia, Giovanni Battista fu personaggio di spicco nella fioritura della "cooperazione bianca", vis-a-vis con i protagonisti del movimento cattolico. Emigrò a Parma, a Treviso, ancora a Parma e infine a Roma, esplicando un'intensissima attività editoriale al servizio dell'idea cristiana e del mondo cooperativo. Fu suo il genio pratico di pensare ad aiutare la costituzione e la vita ordinaria delle casse rurali, stampando moduli e registri che facilitavano gli adempimenti di legge a chi non aveva spesso né tempo né talento per conoscerli. La prima fioritura della vitalità imprenditoriale di Buffetti si ebbe nel contesto della città d'origine Lendinara - che viveva a cavallo della fine dell'Ottocento uno dei momenti piò creativi e felici della sua storia economica. L'anniversario della nascita di Giovanni Battista Buffetti è motivo anche per ripercorrere le tappe dell'azienda dopo la sua morte.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:economia, lavoro
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Policinenses selectae chartae
Data Pubblicazione:01-2006
Lingua:Ita
ISBN:9788887073775

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy