
Il tarón degli spazzacamini. Tuenno e Val di Non
di Menapace Remo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Basandosi soprattutto sul grande contributo lessicale di G. Tomasini ("Il 'Taron' degli spazzacamini nonesi: contributo lessicale") e avvalendosi del grande aiuto di dieci informatori, ex-spazzacamini, l'autore formula una raccolta lessicale in duplice ordine alfabetico (gergale - italiano e italiano - gergale) dei termini utilizzati dagli spazzacamini durante lo svolgimento del loro mestiere. Il mestiere dello spazzacamino rappresentò, nel corso del 1800, il mestiere tipico dei tuennesi, abitanti della nota città della val di Non, i quali, soprattutto in tenera età, durante tutto il secolo e inizi del successivo, partivano numerosi verso la Pianura Padana, in particolare nelle province di Brescia, Bergamo, Verona, Mantova, Cremona, Parma, Piacenza, per svolgere il mestiere di spazzacamino; tale emigrazione aveva carattere esclusivamente stagionale invernale. Un libro, arricchito, oltre che dalla raccolta lessicale, anche da cenni storici e aneddoti, per ricordare e tramandare un linguaggio tipico di un mestiere ormai non più in uso, ma non per questo meritevole di grande attenzione storica e culturale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788886628082 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2