Non più in commercio
La Casa Sandron, la Storia, l'Europa
(1839-1997)
Descrizione
In questo saggio Rodolfo Tommasi, esperto studioso di storia della cultura e di storia editoriale, ripercorre l'intera parabola della Casa Sandron, dall'origine fin quasi ai nostri giorni. Di particolare interesse sono i capitoli dedicati al fondatore Decio Sandron, libraio-editore nella Sicilia borbonica e post-unitaria, e a suo figlio Remo, grande editore scolastico e di cultura nel periodo umbertino e nel primo quarto del Novecento. Nei due principali protagonisti dell'impresa l'Autore mette in evidenza la capacità di stare "dentro la storia": Decio, con il suo strenuo impegno contro l'oscurantismo e l'arretratezza culturale; Remo, con il suo lucido coraggio imprenditoriale di editore "d'avanguardia", aperto a tutti i fermenti della cultura europea che rappresentassero occasioni di crescita civile ed intellettuale. Ben si comprende quindi perché l'Autore rappresenti la vicenda editoriale della Casa in stretto rapporto con gli eventi storici e culturali dell'Italia e dell'Europa contemporanee. Altrettanto accurata è l'analisi del periodo successivo, gestito dagli eredi di Remo e dalla proprietà subentrante nell'ultima stagione fiorentina. Il saggio di Tommasi, corredato da molte illustrazioni, costituisce la prima monografia mai pubblicata sull'argomento.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 160 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-1997 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788886204774 |
---|