
Riconoscere e ospitare l'alterità. L'evoluzione etica dell'atto traduttivo come strumento di cultura e di mediazione lin
di Gallo Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il concetto di traduzione è complesso e abbraccia la quasi totalità degli atti comunicativi manifestando lo strutturale bisogno dell'uomo di interpretare e decodificare la realtà che lo circonda. L'esigenza di comprendere l'Altro e di recuperare un'unità nella terribile e feconda molteplicità delle lingue esistenti è avvertita fin dalle origini, come conferma il celebre passo biblico della Genesi sulla costruzione della Torre di Babele, e attraversa l'intera storia umana intrecciandosi indissolubilmente con il costruirsi e il delinearsi delle varie tradizioni linguistico-culturali. Il testo ripercorre le tappe fondamentali di un dibattito secolare che ha coinvolto linguisti, filosofi, scienziati, teologi, antropologi, sociologi. Un'attenzione particolare è dedicata alla dimensione etica della traduzione, alla sua evoluzione di strumento culturale e di mediazione attraverso il quale si incontra l'Alterità all'interno di uno spazio comunicativo interculturale che si fonda sull'ospitalità delle differenze in esempi pratici e costitutivi della realtà sociale: accogliere lo straniero, dunque, evitando un trasferimento di senso etnocentrico e auto-referente ma, al contrario, mantenendo e garantendo la sua espressività, nel bilanciamento di lingue, culture e linguaggi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gnosis |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885805521 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Informazione e verità
- I servizi di interesse economico generale
- Fare anima con le cose
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Elementi di teoria e tecnica della traduzione
- Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca
- Elementi di teoria e tecnica della scrittura
- Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling