049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788885622685 - Comunicazioni mobili terrestri e via satellite. La sezione radioelettrica

Comunicazioni mobili terrestri e via satellite. La sezione radioelettrica

di Bernardini Angelo (Autore)

Eurilink

23,75 €25,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 2/3 giorni lavorativi
 

Descrizione

L'autore ha ritenuto opportuno dare alle stampe questo testo sulle lezioni da lui tenute nel corso di Sistemi radiomobili e satellitari del secondo anno della laurea Magistrale in Ingegeneria delle comunicazioni presso l'Università Sapienza di Roma, con il principale intento di agevolare gli studenti nello studio e nella preparazione all'esame. La materia esposta è relativa alle comunicazioni con mezzi mobili suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). I principali argomenti trattati sono relativi alla sezione radioelettrica, ossia quella parte di un sistema ricetrasmittente che va dall'uscita del trasmettitore all'ingresso del ricevitore e che comprende le antenne e il mezzo di propagazione, ed un particolare rilievo è stato dato allo studio del canale di propagazione, che è la principale causa di un gran numero di problemi e limitazioni connessi ai sistemi radiomobili. Gli argomenti trattati sono, nello specifico, quelli relativi alla caratterizzazione e alla modellizzazione del canale radio. La conoscenza fisica e la conseguente modellizzazione matematica del canale in differenti ambienti operativi (metropolitano, urbano, sub urbano e rurale) è fondamentale perché facilita una più accurata previsione della prestazione del sistema e fornisce il meccanismo per provare e valutare i metodi per mitigare gli effetti dannosi causati dal canale radio. Più specificatamente, per i sistemi LMS, sono stati esaminati e confrontati i principali modelli di attenuazione di un collegamento radiomobile soggetto al solo shadowing (fluttuazioni lente); vengono anche analizzate le anomalie di propagazione dovute a cammini multipli causate dalla presenza di ostacoli e dal movimento del terminale mobile. Per i sistemi MMS, oltre all'esame di modelli empirici e statistici viene riportata la verifica delle prestazioni di un progetto di comunicazioni mobili con l'impiego di un sistema satellitare LEO, che opera in banda L con collegamenti bidirezionali tra utente mobile e satellite, ed in banda Ku con collegamenti bidirezionali tra satellite e stazione gateway ed indicata una procedura di progetto valida per qualsiasi sistema MSS, GEO e non GEO (NGEO), per collegamenti di comunicazione mobile.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:ingegneria
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Campus
Data Pubblicazione:01-2019
Lingua:Ita
ISBN:9788885622685

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy