
La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti. Ediz. critica
di Gallo Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono illustrati gli interventi del Fascismo nel settore dell'educazione musicale, con particolare riferimento alla riforma dei conservatori, alla figura di Mussolini musicista e alla musica da camera di Ildebrando Pizzetti, analizzando i brani: "Tre canti" (1924), "Rapsodia di stettembre2 (1925), "La vita fugge e non s'arresta un'ora" (1923) e "Oscuro è il ciel" (1933).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885567252 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Repubblica di Genova tra nobili e popolari (1257-1528)
- U mazzuni
- Il pozzo dei veleni
- I soldi ti rendono libero. Come diventare «finanziariamente» intelligenti per realizzare i propri sogni
- Sogni, colori, emozioni e sentimenti
- Il vecchio Giò. Rapimento tricolore. Nuova ediz.
- Un delitto ad Ustica
- Stai con me
- Vi lowo tutti
- Il principe Jaik e l'orsacchiotto nero. Nuova ediz.
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita