
Il destino dell'architettura. Persico, Giolli, Pagano
di De Seta Cesare (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il profilo di tre figure centrali per la cultura architettonica italiana fra le due guerre. Contro la retorica del regime e lo stile "monumentale", Persico, Giolli e Pagano diffusero in Italia il messaggio vivo delle avanguardie europee per una cultura dell'abitazione e della città a dimensioni umane. La storia e le polemiche dell'architettura italiana degli anni Venti e Trenta riflettono così lucidamente, attraverso l'attività e il pensiero di questi tre grandi maestri, i temi che si imporranno nel dibattito architettonico dopo la Seconda guerra mondiale e che sono ancora oggi pienamente attuali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884978912 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ritratti di città
- Il fascino dell'Italia nell'età moderna. Dal Rinascimento al Grand tour
- La città europea
- Era di maggio
- Perché insegnare la storia dell'arte
- Architetture della fede in Italia
- Bella Italia. Patrimonio e paesaggio tra mali e rimedi. Ediz. illustrata
- Viaggi controcorrente
- Quattro elementi
- Viale Belle Arti. Maestri e amici
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory