
Gli arabi e l'Islam
di Schiraldi Benedetto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il principale motivo della mancanza di dialogo tra Islamici e Cristiani risiede nei vari interessi economico-finanziari che, in venale competizione, sovrintendono i maggiorenti di entrambe le parti. In questa fase di riassetto tra le varie oligarchie - sia nell'Occidente che nel Medio Oriente - nella quale oggi l'Occidente è più progredito dal punto di vista scientifico e tecnico, i popoli arabi possono scegliere tra diverse opzioni: integrarsi in una delle versioni della civiltà occidentale moderna, fondendo la propria cultura in un insieme più ampio, oppure voltare le spalle all'occidente e seguire il perduto ideale teocratico, per arrivare ad un dispotismo, mutuando dall'occidente lo sfruttamento, oppure rinnovare la loro società dall'interno, avvicinandosi all'occidente su un paritetico piano di cooperazione, assorbendo la sua scienza in un equilibrio con la tradizione islamica. Ci sarà mai un vero dialogo?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884596703 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli