Non più in commercio
Shopping d'identità. Consigli per gli acquisti
Descrizione
Non passa giorno in cui ciascuno di noi, in modo più o meno consapevole, non sia sottoposto a migliaia di spot soprattutto attraverso la televisione. La pubblicità moderna per riuscire a vendere un prodotto, cerca di indurre nel consumatore il bisogno di quest'ultimo associandogli dei valori attinti dall'immaginario collettivo, a cui tutte le persone generalmente aspirano, come ad esempio la bellezza, il successo, il potere, la salute. I media, essendo mezzi di trasmissione di valori, attraverso gli spot offrono input per costruire la propria identità e propongono risposte alle domande di senso, ovvero chi siamo, a cosa aspiriamo, cosa conta davvero per noi. In adolescenza, dove la spinta alla ricerca di sé è prioritaria e imprescindibile e dove l'angoscia di pensare di non valere rischia di prendere il sopravvento rispetto alla fiducia delle proprie capacità e possibilità, soprattutto quando non si è riconosciuti come i primi in qualche abilità fi sica, scolastica o sociale, recarsi al supermercato per fare shopping d'identità consente di limitare la sensazione spiacevole, tipica dell'età, di sentirsi vuoti e inadeguati. In questo libro illustriamo i modelli identitari, a nostro parere, più frequenti che vengono proposti dalle pubblicità video di prodotti alimentari a preadolescenti, adolescenti e ai loro adulti di riferimento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | psicologia |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788884345394 |
---|