
Sapienza, conoscenza, ignoranza nel Nuovo Testamento
di Caiazza Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una dotta e approfondita ricerca sui temi della sapienza nella bibbia e non solo. La traccia dell'indice è: cap.1 - Il cammino dall'ignoranza alla conoscenza. cap. 2 - Conoscenza: ascolto, apprendimento e conoscenza. cap. 3 - Sapienza: memoria, sapienza umana e sapienza divina. Adamo è il primo uomo. Come Adamo è nato nell'ignoranza e quindi è incapace di conoscere il bene e il male, così ogni uomo deve affrontare il problema della conoscenza, deve industriarsi, aprire gli occhi e le orecchie, mettere in moto il cervello per giungere dall'ignoranza congenita alla conoscenza del mondo che lo circonda. Il tema dell'ignoranza fu affrontato anche dagli antichi Greci, i quali furono tesi per lo più alla conquista delle conoscenze in tutti i campi, come fecero pure gli Egiziani e gli altri popoli contemporanei. I Greci, come gli Ebrei, raggiunsero il più alto grado nello studio dell'ignoranza, della conoscenza e della sapienza. In tutti i libri dell'Antico Testamento si trova un accenno alla sapienza e alla conoscenza, soprattutto nei cosiddetti libri sapienziali, in cui argomento precipuo è proprio la sapienza, che proviene da Dio, come una potenza misteriosa, che Dio non concede agli uomini comuni, ma solo a quelli muniti di capacità profetiche e a sacerdoti, patriarchi, re.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884247711 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- In alto mare. Viaggio nell'Albania. Dal comunismo al futuro
- La notte dei vinti
- Eros della lontananza. Dal labirinto della metropoli
- Inter iter
- Uccelli di passo
- La banda Manzo tra briganti campani e lucani nel periodo postunitario
- Giuseppe Tardio. Brigantaggio politico nel periodo postunitario in provincia di Salerno
- Paura e stupore, estasi e timore nel Nuovo Testamento
- La via della salvezza. Misericordia e giustizia
- Una storia scomoda
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo