
Erik G. Asplund
di Zevi Bruno (Autore)
|
Descrizione
Riproposta di uno dei primi testi fondamentali di Bruno Zevi, questo saggio analizza acutamente l'opera di uno dei protagonisti più importanti e meno conosciuti dell'architettura europea degli anni Trenta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale di architettura |
Data Pubblicazione: | 01-2000 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883820052 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia dell'architettura moderna. Vol.I
- Storia dell'architettura moderna. Vol.II
- Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura. Ediz. illustrata
- Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, «la prima città moderna europea»
- Storia dell'architettura moderna I
- Storia dell'architettura moderna II
- Saper vedere l'architettura
- I linguaggi dell'architettura contemporanea
- Il manifesto di Modena
- Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, «la prima città moderna d'Europa»
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory