
Io ero l'Africa
di Lepri Roberta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A Teo, socialista/razzista ed ex colono in Somalia, non potevano toccare in sorte che una nipote (alla quale lui ha voluto fosse dato, non a caso, il nome di Bianca) che vorrebbe la pelle nera e una moglie innamorata dell’Africa. Il romanzo parte proprio dalla disperata voglia della testarda ragazzina di ricostruire le vicende dei nonni in Somalia. Bianca con le sue domande scava nella loro memoria. Raccoglie in quella di nonna Angela frammenti di un’Africa amica e capace di trasformare in meglio le persone; in quella di nonno Teo, invece, pezzi di un continente ostile e violento. Angela è amata dai locali e, su invito del fratello che da semplice prete nel frattempo è diventa vescovo, si adopera per migliorarne le condizioni di vita, e perciò fonda una missione. La sua vicenda personale è l’inno alla gioia di chi trova l’armonia con tutta la natura. Teo, al contrario soffre la vita somala e i sui episodi avventurosi, sente la lontananza dalle abitudini e dalla famiglia di origine. Ha rapporti fisici con giovanissime ragazze somale ma allo stesso tempo detesta i locali verso cui usa un atteggiamento razzista, brutale. Ambientato negli anni Cinquanta, il libro racconta una storia vera di emigrazione basandosi sulle figure contrastanti dei due nonni.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | narrativa italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 184 |
Collana: | Corimbi |
Data Pubblicazione: | 11-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883093807 |