
La Caserma dei Carabinieri “Vittorio Tassi”
L'antico monastero di Santa Maria di Candeli al canto di Monteloro
di Valentini Anita (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel periodo settembre-novembre 1990 Villa Renatico Martini ha ospitato la mostra Luoghi scolpiti tra realtà e utopia , una riflessione sulla produzione dello scultore Gio’ Pomodoro, la cui opera – come afferma la stessaautrice – si colloca “a metà strada tra l’intervento urbanistico, l’arredo urbano, il monumento propriamente detto”. Quell’occasione è servita anche a far maturare l’idea di un intervento di Pomodoro sulle cave di Monsummano. Il progetto si è concretizzato soprattutto tra il 1993 e il 1994, quando l’artista è stato invitato a elaborare sulle cave abbandonate il suo luogo scolpito ideale che comprendesse un percorso da consegnare non solo alla pioggia, al vento, alle stagioni future, ma anche all’opera di altri artisti che, dopo di lui, avrebbero potuto calarsi nel luogo, scoprirne il senso facendo emergere la sacralità del lavoro dei cavatori, in perenne lotta con la materia, e la bellezza dell’ambiente circostante. Il volume presenta ilprogetto di Pomodoro per le cave di Monsummano, con tavole e grandi immagini a colori delle opere lì realizzate dall’artista pesarese. Completano la pubblicazione una bibliografia essenziale e la biografia di Pomodoro. Presentazione di Caterina Ranieri Con un intervento di Bruto Pomodoro
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia dell'architettura |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 232 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883046803 |