
Firenze e i suoi giornali
Storia dei quotidiani fiorentini dal 700 ad oggi
di Ciampi Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il governo del territorio è una nozione che supera le pratiche e i saperi legati alla sola urbanistica e l’intenso dibattito che ha accompagnato l’elaborazione del Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana, approvato nel luglio 2007, lo testimonia. In questo volume si raccontano le tappe salienti di un confronto che ha impegnato politici, professionisti, accademici e che ha catalizzato anche l’attenzione nazionale, offrendo al centrosinistra spunti significativi per l’elaborazione di una moderna proposta di legge per la riforma in materia di governo del territorio. Quella che si riporta è la documentazione del punto di vista “riformista”, la sua ricchezza pratica e teorica. Il volume testimonia l’emergere di un gruppo sempre più ampio che ha cercato di rilanciare il “riformismo urbanistico”. Un’attenzione, questa, a un tema molto “toscano”, se inteso come tema di governo, di partecipazione, di cultura politica, ovvero se interpretato in ambiti più larghi dei confini disciplinari dell’urbanistica. Per misurarsi con le responsabilità dell’innovazione economica e sociale e per attuare la più efficace conservazione del paesaggio è infatti necessaria una nuova cultura di governo, capace di contrastare la rendita generalizzata, il degrado e l’insostenibilità di una crescita scarsa e scadente per qualità e dinamismo. Nei contributi pubblicati si offrono spunti di riflessione per costituire un nuovo approccio al governo del territorio. Contributi di Alessandro Antichi, Giuliano Amato, Gianni Anselmi, Riccardo Bartoloni, Pier Luigi Bersani, Maurizio Bianconi, Giuseppe Campos Venuti, Stefano Casini Benvenuti, Alessandro Cavalieri, Vincenzo Ceccarelli, Roberto Cecchi, Patrizia Colletta, Riccardo Conti, Alessandro Cosimi, Carlo Cresti, Massimo D’Alema, Erasmo D’Angelis, Cesare De Piccoli, Vittorio Emiliani, Piero Fassino, Gianfranco Gorelli, Mauro Grassi, Fabio Incatasciato, Andrea Manciulli, Raffaella Mariani, Claudio Martini, Altero Matteoli, Massimo Morisi, Lorenzo Paoli, Luciano Piazza, Amerigo Restucci, Monica Sgherri, Virgilio Simonti, Mauro Tarchi, Duccio M. Traina, Romano Viviani, Silvia Viviani, Edoardo Zanchini, Mariella Zoppi
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 584 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883045042 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I due viaggiatori. Alla scoperta del mondo con Odoardo Beccari ed Emilio Salgari
- Miss uragano. La donna che fece l'Italia
- Una famiglia
- Una domenica come le altre
- L'ultimo dei poeti. Gigetto del bicchiere e la sua montagna
- Beatrice. Il canto dell'Appennino che conquistò la capitale
- Un nome
- Il poeta e i pirati. Le straordinarie avventure di Filippo Pananti, schiavo ad Algeri
- Gli occhi di Salgari. Avventure e scoperte di Odoardo Beccari, viaggiatore fiorentino
- Le nuvole del Baltico. In bicicletta con mio figlio cercando il Nord
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi