
Il degrado della città d'arte
di Belli Gianluca,Birignani Cesare,Gurrieri Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un profilo di Geno Pampaloni, critico fra i più autorevoli della letteratura contemporanea. Una storia delle lettere novecentesche, rivisitate attraverso le carte di un saggista d’eccezione. La mappa dei romanzieri e dei prosatori disegnata dall’ultimo cattedratico di terza pagina. Indice dell’opera: Premessa Dall’università alla militanza. Lo storicismo inquieto Religione un assillo nascosto Storia e antistoria nei narratori Malinconia del destino Alle origini del Novecento. Svevo personaggi e destino Alberto Moravia e il realismo critico Silone, Orwell e il realismo dei testimoni Aura lirica e romanzo Scrittori del segreto Discutere l’esperienza Utopia e disincanto: sull’olivettismo “Basta, Mercutio, tu parli di nulla” Pavese trent’anni dopo Note di un commento a Manzoni Memoria e bilanci
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 384 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883040429 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata