
Fonderie d'arte. Ticino fucina di scultori svizzeri e internazionali. Ediz. illustrata
di Jeitziner Marco, Raschke dalla Chiesa Sylvana (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da oltre 70 anni la bravura dei maestri fonditori del Canton Ticino irradia l'arte della scultura in bronzo del mondo intero. Non tutti sanno che il cantone è stato tra le principali fucine artistiche della Svizzera, guadagnandosi fama internazionale per la qualità dei suoi artigiani, capaci di soddisfare le esigenze di famosi scultori di ogni dove: da Pomodoro a Botero, da Rossi a Brem, da Arp a Strebelle e tanti altri. Un'epopea iniziata nei primi del '900, dapprima a Lugano in piccole fucine di quartiere, poi soprattutto nel Mendrisiotto a partire dal secondo Dopoguerra, dove si è assistito a un vero boom di fonderie artistiche diventate famose. E qui ancora oggi si fonde il bronzo artistico con la tecnica millenaria della «cera persa». Questo volume illustrato è dedicato soprattutto a loro: formatori, ritoccatori, ingranditori, fonditori, cesellatori e patinatori, operai specializzati e veri maestri dell'arte della fusione del bronzo a «cera persa», senza i quali nessuna scultura avrebbe potuto prendere forma. Un viaggio in un mondo poco conosciuto dal grande pubblico e di indubbio interesse per tutti gli amanti della scultura in bronzo, dell'artigianato e dell'arte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882815868 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra