
La città nell'Ottocento. Storia e cultura urbanistica a Caltanissetta
di Giugno Giuseppe, Torregrossa Liborio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le vicende che mutano radicalmente il volto delle città siciliane nell'Ottocento hanno strette attinenze e relazioni con le riforme amministrative di iniziativa borbonica e con i primi atti del governo post-unitario. Si sviluppa, in tale contesto, un clima di rivolgimenti culturali e di fervida competizione tra le città sedi di funzioni governative, dal quale si innesca un processo di innovazione normativa e trasformazione dello spazio urbano. A Caltanissetta le fonti d'archivio proiettano l'immagine di una città in fermento. Rifulge uno spaccato urbano eterogeneo, che muta l'assetto fisico dell'abitato consolidatosi tra Quattro e Seicento con il governo dei Moncada, segnato dalla crescita dell'industria dello zolfo e dalla spinta demografica. Domina l'attenzione al decoro urbano e al tema delle facciate degli edifici su strada, ridisegnate secondo finalità celebrative con soluzioni architettoniche, in cui compaiono ricchi ornati e linguaggi ispirati alla cultura eclettica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e tradizioni di Sicilia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882436070 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata