
Forme del disagio adulto
di Padoan Ivana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le macro analisi sulla società che le diverse concezioni della postmodernità presentano (società del rischio, modernità liquida, società dei non luoghi, dissoluzione sociale), tentano di usare le stesse chiavi concettuali per far combinare il macro cambiamento con le diverse forme di disagio delle microstrutture personali e sociali. La forma estesa che ha assunto il disagio adulto è il dato di fatto più critico del nostro modello esistenziale. L'adulto è stato, nel corso dei secoli, per eccellenza il modello di riferimento per le future generazioni. Il volume sottolinea alcuni tra i segni del disagio: cambi di paradigma dell'adultità stessa; fragilità cognitiva ed emozionale; identità e appartenenze; il vivere quotidiano; la sessualità; la differenza di genere; le malattie esistenziali; genitorialità difficile; perdita, suicidio; e soprattutto lavoro e professionalità che oscillano tra incertezza e stress; mobbing, burn-out e drop out. Il disagio rappresentato è il micro-disagio delle forme di vita, in cui convive lo scollamento di ritmo, quantità e qualità dei saperi, dei valori e dei modelli tramandati, certi e organizzati e nuove situazioni di criticità. Risultato: perdita di equilibrio, di armonia e serenità, di qualità del vivere, del sapere, dell'agire, forme di patologia incluse.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 528 |
Collana: | Società formativa |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882325602 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione