Da maestri a direttori didattici
Pensa MultiMedia
28,00 €
|
Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui. |
Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 3/4 giorni lavorativiLa disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
|
Descrizione
I saggi raccolti nel volume muovono dall'analisi di una serie di fonti un po' inconsuete per la storiografia educativa: si tratta di 362 relazioni sul tema "La
mia scuola", composte, negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, da altrettanti studenti del Corso di Diploma in Vigilanza Scolastica
dell'Università di Padova. Gli autori erano maestri che aspiravano a conseguire il Diploma quale titolo per concorrere alla carriera direttiva nella scuola
elementare. Gli elaborati si presentano come testi complessi, crocevia di molteplici storie: di gruppi come di istituzioni, di idee come di pratiche. I
ricercatori che hanno analizzato questi testi li hanno considerati quali testimonianze "dirette", "fonti storiche" significative per ricostruire criticamente le
modalità del rapporto tra Università e Scuola, tra cultura accademica e prassi educative, tra esperienze di formazione iniziale e tentativi di innovazione
didattica. Lo sfondo è quello del Veneto del secondo dopoguerra: una Regione che, nell'apparente immobilismo, inizia tenacemente a costruire un
proprio modello di crescita, in modo disarmonico ma continuo. All'interno di questo processo di trasformazione, un ruolo non secondario ha avuto lo
sforzo di Scuola e Università non solo per rinnovare teorie e pratiche formative, ma anche per favorire una reale democratizzazione della cultura e un
effettivo accesso alle istituzioni educative da parte di tutti i ceti sociali.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|
Categoria: | scuola, didattica |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 584 |
---|
Collana: | Paideia |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788882324940 |
---|